INGRESSO LIBERO
“La Lettera: un messaggio per la nostra Terra” un docufilm che racconta l'incontro di Papa Francesco con i rappresentanti dei popoli e delle professioni in prima linea contro la crisi climatica.
IN ITALIANO
Sono passati 10 anni dalla lettera enciclica “Laudato Si'” di Papa Francesco sui temi ambientali e sociali che sono riassunti nella disciplina dell'Ecologia Integrale. Il film riprende le fila di quel discorso.È il racconto di quattro storie esemplari dell'urgenza di un impegno per la salvaguardia non solo dell'ambiente, delle foreste e dei mari ma anche delle popolazioni, e quindi, in generale della comunità umana che vive nella Casa Comune: la Terra.La narrazione parte da una lettera che Papa Francesco invia ad alcune persone di diversi continenti. Il Pontefice li invita a raggiungerlo a Roma, per testimoniare i problemi concreti che affrontano i loro territori a causa della crisi climatica.
Nicolas Brown
Quattro personaggi da diverse parti del mondo
USA
2022
documentario
80 min.
1988 Prima Intifada. Noor, un adolescente viene colpito da un proiettile sparato dagli israeliani. La madre, ormai anziana, si rivolge ad un interlocutore, di cui scopriremo l'identità solo molto più avanti, sentendo la necessità di raccontargli quanto accaduto alla famiglia nel passato. Si passa a Jaffa nel 1948 quando il nonno di Noor, Sharif, viene arrestato perché attaccato alla propria terra dopo che gli inglesi hanno lasciato la regione. E poi si arriva al 1978, al campo dei rifugiati in Cisgiordania. Qui Salim, figlio di Sharif, viene umiliato da un soldato israeliano dinanzi al figlio Noor, del quale poi seguiremo le vicende che coinvolgeranno i genitori.
Tre generazioni palestinesi, tra esilio e resistenza: una storia che svela il volto nascosto dell'oppressione. Candidato agli Oscar 2026
Solo stasera in lingua originale araba e ebraica, perchè anche attraverso queste magnifiche, musicali e complesse lingue passa il percorso dell'incomunicabilità.
Cherien Dabis
Saleh Bakri, Cherien Dabis, Adam Bakri
Cipro, Germania, Grecia, Giordania
2025
Drammatico
145 min.
“Per raccontarti chi è mio figlio, devo prima raccontare cos'è successo a suo nonno”
Quando un adolescente Palestinese resta ferito in uno scontro con soldati Israeliani durante una protesta, la madre ripercorre con un estraneo gli eventi che hanno condotto la famiglia fino a quel fatidico momento. Con un appassionante racconto che abbraccia tre generazioni, la donna svela le continue lotte di una famiglia Palestinese che non ha mai smesso di combattere per la propria identità, a partire dal 1948, quando suo nonno subì lo sfollamento da parte dell'esercito Israeliano.
Diretto e interpretato dalla regista palestinese/americana Chierien Dabis, il film è una odissea attraverso tre generazioni, a partire dal 1948, anno dello sfollamento di Jaffa (la Nakba) e proseguendo fino ai giorni nostri. Una esplorazione del trauma intergenerazionale, la lotta per la sopravvivenza, la dignità e l'identità, attraverso le vicende di una famiglia che ripercorre gli eventi di settant'anni di storia palestinese fino all'occupazione e alla violenza continua.
Selezionato come candidato agli Oscar 2026
Cherien Dabis
Saleh Bakri, Cherien Dabis, Adam Bakri
Cipro, Germania, Grecia, Giordania
2025
Drammatico
145 min.
Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l'Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un'insolita amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga.
Torniamo nel mondo di Berk, per renderci conto ancora una volta di quanto può essere difficile ma anche incredibilmente bello crescere tra draghi e vichinghi. La nuova vita al cinema ha fatto bene a Dragon Trainer, che in live action appare ancora più maturo, intenso ed emotivo. Con un cast così poi, cos'altro ci resta da aggiungere? Bellissimo e grande successo in tutto il mondo!
Dean DeBlois
Mason Thames, Gerard Butler, Nico Parker, Nick Frost
USA
2025
animazione ragazzi
125 min.
Mentre gli anni Trenta bussano alle porte, Downton Abbey e la famiglia Crawley si trovano di fronte a un'era di profondi cambiamenti. Con la scomparsa della Contessa Violet, la guida della tenuta passa a Lady Mary, che deve destreggiarsi tra la tradizione nobiliare e le nuove sfide della modernità. La famiglia Crawley, alle prese con difficoltà economiche e uno scandalo pubblico che minaccia il loro onore, deve unirsi per preservare il proprio patrimonio e l'identità che li definisce. Le nuove generazioni si preparano a prendere il testimone, affrontando il futuro incerto ma inevitabile, in un'ultima commovente celebrazione del loro mondo che sta per scomparire.
Il grande addio all'amatissima saga inglese, dove ogni momento ci ricorda la meravigliose “contessa madre” maggie Smith, scomparsa lo scorso anno.
Simon Curtis
Hugh Bonneville, Jim Carter, Michelle Dockery, Elizabeth McGovern, Paul Giamatti
Gran Bretagna, USA
2025
commedia
123 min.
Mentre gli anni Trenta bussano alle porte, Downton Abbey e la famiglia Crawley si trovano di fronte a un'era di profondi cambiamenti. Con la scomparsa della Contessa Violet, la guida della tenuta passa a Lady Mary, che deve destreggiarsi tra la tradizione nobiliare e le nuove sfide della modernità. La famiglia Crawley, alle prese con difficoltà economiche e uno scandalo pubblico che minaccia il loro onore, deve unirsi per preservare il proprio patrimonio e l'identità che li definisce. Le nuove generazioni si preparano a prendere il testimone, affrontando il futuro incerto ma inevitabile, in un'ultima commovente celebrazione del loro mondo che sta per scomparire.
Il grande addio all'amatissima saga inglese, dove ogni momento ci ricorda la meravigliose “contessa madre” maggie Smith, scomparsa lo scorso anno.
Simon Curtis
Hugh Bonneville, Jim Carter, Michelle Dockery, Elizabeth McGovern, Paul Giamatti
Gran Bretagna, USA
2025
commedia
123 min.
Wolf, Shark, Piranha, Tarantula e Snake - ovviamente un lupo, uno squalo, un pesce predatore, un ragno velenoso e un serpente - uniscono le forze in una missione (forse) impossibile: quella di condurre una vita onesta, facendo dimenticare al mondo le malefatte combinate in passato, e meritandosi il nuovo nome di Troppo Buoni... ci riusciranno?
Se il primo Troppo cattivi era stato una sorpresa, il sequel è una splendida conferma. La nuova impresa di questa pittoresca banda di (ex) criminali è ben costruita, divertente e appassionante... la sensazione è di una saga che ci accompagnerà a lungo e ne siamo strafelici!!!
Animazione
USA
2025
avventura
104 min.
Quanti di noi conoscono Eleonora Duse? Ma quanti possono dire di conoscerla veramente? La grande “divina” Duse,(1858-1924) è stata una delle più grandi attrici teatrali della storia, una figura emblematica del teatro moderno. Nata a Vigevano da una famiglia di attori girovaghi, calcò le scene fin da bambina. La sua arte si distingueva per un approccio introspettivo e psicologico, che si allontanava dalla recitazione enfatica e melodrammatica dell'epoca, e divenne musa per molti intellettuali e artisti del suo tempo, in particolare per Gabriele D'Annunzio. Si ritirò dalle scene nel 1909, ma dopo la guerra decise di tornare sulle scene mondiali. Il film ci racconta questo momento della sua vita, con grandissima intensità.
La sfida di Pietro Marcello di trovare la modernità dietro un'icona del passato spinge il regista a costruire un complesso ritratto femminile; Valeria Bruni Tedeschi brilla nei panni di una Eleonora Duse dolente, ma devota, distaccata dagli effetti e presa unicamente nella missione di eternare il potere salvifico del palcoscenico.
Pietro Marcello
Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi
Italia
2025
biografico, drammatico
120 min.
Al Villaggio dei Puffi tutti hanno un nome, che indica un talento o una caratteristica: Quattrocchi, Forzuto, Panettiere, Tontolone, Dottore, Brontolone, Inventore, Vanitoso, Mimetico, Preoccupato, oltre naturalmente al Grande Puffo e la Puffetta, il cui tratto saliente è sempre stato di essere l'unica femmina del gruppo. C'è persino un puffo Effetti Speciali che sottolinea visivamente ogni momento topico. Solo un puffo è ancora Senza Nome, e per questo si sente emarginato e inutile.
I Puffi... sempre divertentissimi
di Chris Mille
USA
2025
animazione ragazzi
89 min.
Un film non facile da raccontare: tratto dall'omonimo racconto di Stephen King, è un film che esplora la vita, la morte e la memoria con una struttura narrativa inversa. La trama si sviluppa a ritroso, partendo dalla fine del mondo per arrivare all'infanzia del protagonista.
Un film riuscitissimo che riesce a condensare con efficacia il senso intero di una vita tanto normale quanto straordinaria. L'ottima scrittura, infatti, si unisce ad una regia attenta e completamente a servizio della storia, dando vita ad un lungometraggio semplice e allo stesso tempo ricco di molteplici significati, proprio come il suo protagonista.
Mike Flanagan
Tom Hiddleston, Chiwetel Ejiofor, Karen Gillan
USA
2024
commedia
110 min.
Bambi è un cerbiatto che vive libero e felice nel bosco con la sua mamma, imparando con lei a muovere i primi passi nella vita. I suoi amici sono un corvo, un coniglio, un procione e, soprattutto, la cerbiattina Faline. Con l'arrivo dell'autunno, si apre la stagione della caccia e la perdita improvvisa della mamma lo lascia smarrito. Ma nella sua nuova Scopre però di non essere solo: suo padre, il Principe della foresta, veglia su di lui. Grazie alla sua presenza silenziosa e all'affetto degli amici, Bambi ritrova forza e coraggio, imparando a superare il dolore e ad affrontare il mondo con occhi nuovi.
Il regista, sceneggiatore di La Marcia dei pinguini, prevede ha filmato nei boschi del Loiret di un vero cerbiatto e veri cervi, cinghiali, volpi, conigli, procioni e aquile reali, montate assieme per raccontare la storia di Bambi con l'aiuto di una voce narrante che, in Italia, è quella di Francesca Michielin. Una magia, per tutta la famiglia.
Michel Fessler
Francesca Michielin
Francia
2024
documentario, avventura
78 min.
Nicolò Govoni è un giovane attivista e filantropo italiano che dopo aver vissuto in orfanotrofi e campi profughi, ha fondato l'organizzazione no-profit Still I Rise. La sua missione è offrire un'istruzione gratuita e di alta qualità ai bambini più vulnerabili e dimenticati del mondo, combattendo la povertà educativa e promuovendo il diritto allo studio per tutti.
Il documentario mostra come è nata e si è sviluppata l'organizzazione, fondata nel 2018, e attraverso il racconto delle storie dei bambini e della loro vita nelle scuole create dall'associazione in diverse parti del mondo (come in Grecia, Siria,Kenya e Sud Sudan), il film esplora la missione di Still I Rise. L'obiettivo è combattere la crisi educativa globale offrendo un modello di insegnamento all'avanguardia basato su principi come l'empatia, l'intelligenza emotiva e lo sviluppo del pensiero critico.
School of Life non è solo un ritratto di Govoni, ma anche un'immersione nella realtà di luoghi spesso dimenticati, mostrando come l'istruzione possa essere uno strumento di riscatto e un modo per restituire un futuro a chi sembra non averne. È un film che vuole ispirare e dimostrare che, anche in contesti di grande difficoltà, l'impegno e la solidarietà possono fare la differenza.
Giuseppe Marco Albano
Nicolò Govoni
Italia
2025
documentario
87 min.
Film candidato per la Svizzera Oscar 2026 per il miglior film internazionale
Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l'unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull'apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, La sua giornata lavorativa si trasforma in un tour de force estenuante, in cui deve fare i conti con pazienti dalle diverse esigenze, situazioni di emergenza, l'ansia e la frustrazione di dover gestire tutto con risorse insufficienti.Il tempo diventa il vero “nemico” di Floria, un tempo che non basta mai, che comprime ogni azione e che la spinge al limite delle sue capacità fisiche ed emotive.
Il tema centrale è la mancanza di infermieri qualificati; una questione è in realtà globale che rappresenta un rischio concreto per tutti.
Petra Volpe
Leonie Benesch, Sonja Riesen, Alireza Bayram, Selma Jamal Aldin
Svizzera, Germania
2024
drammatico
92 min.
Mathyas, giovane agente pubblicitario di Montréal, ha lasciato il suo Paese e il suo lavoro per seguire il desiderio di vivere una vita a stretto contatto con la natura. Da un po' di tempo si è così trasferito in Provenza e ha deciso di non tornare a casa: il suo sogno, nonostante i problemi di cuore, è diventare pastore e gestire un gregge in montagna. L'incontro con la giovane impiegata Élise, che dopo una lunga corrispondenza deciderà anche lei di lasciare tutto, porterà Mathyas a vivere con maggiore consapevolezza la sua esperienza e confrontare i suoi sogni romantici con una dura realtà.
Sophie Deraspe prende spunto dal romanzo semi autobiografico di Mathyas Lefebure per portarci nel cuore delle Alpi francesi, si concentra sul viaggio interiore dei protagonisti, mostrando una “spoliazione” dai beni superflui per raggiungere l'essenza della propria esistenza. È un'epopea emotiva che celebra la riscoperta di sé e un nuovo approccio alla vita, malgrado gli ostacoli del percorso.
Sophie Deraspe
Félix-Antoine Duval, Solène Rigot, Guilaine Londez
Canada, Francia
2024
drammatico
114 min.
COOKIE
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.
NON sono utilizzati neppure cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” o di Google Analytics.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito
consulta la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.