Film candidato per la Svizzera Oscar 2026 per il miglior film internazionale
Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l'unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull'apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, La sua giornata lavorativa si trasforma in un tour de force estenuante, in cui deve fare i conti con pazienti dalle diverse esigenze, situazioni di emergenza, l'ansia e la frustrazione di dover gestire tutto con risorse insufficienti.Il tempo diventa il vero “nemico” di Floria, un tempo che non basta mai, che comprime ogni azione e che la spinge al limite delle sue capacità fisiche ed emotive.
Il tema centrale è la mancanza di infermieri qualificati; una questione è in realtà globale che rappresenta un rischio concreto per tutti.
Petra Volpe
Leonie Benesch, Sonja Riesen, Alireza Bayram, Selma Jamal Aldin
Svizzera, Germania
2024
drammatico
92 min.
Nicolò Govoni è un giovane attivista e filantropo italiano che dopo aver vissuto in orfanotrofi e campi profughi, ha fondato l'organizzazione no-profit Still I Rise. La sua missione è offrire un'istruzione gratuita e di alta qualità ai bambini più vulnerabili e dimenticati del mondo, combattendo la povertà educativa e promuovendo il diritto allo studio per tutti.
Il documentario mostra come è nata e si è sviluppata l'organizzazione, fondata nel 2018, e attraverso il racconto delle storie dei bambini e della loro vita nelle scuole create dall'associazione in diverse parti del mondo (come in Grecia, Siria,Kenya e Sud Sudan), il film esplora la missione di Still I Rise. L'obiettivo è combattere la crisi educativa globale offrendo un modello di insegnamento all'avanguardia basato su principi come l'empatia, l'intelligenza emotiva e lo sviluppo del pensiero critico.
School of Life non è solo un ritratto di Govoni, ma anche un'immersione nella realtà di luoghi spesso dimenticati, mostrando come l'istruzione possa essere uno strumento di riscatto e un modo per restituire un futuro a chi sembra non averne. È un film che vuole ispirare e dimostrare che, anche in contesti di grande difficoltà, l'impegno e la solidarietà possono fare la differenza.
Giuseppe Marco Albano
Nicolò Govoni
Italia
2025
documentario
87 min.
Mathyas, giovane agente pubblicitario di Montréal, ha lasciato il suo Paese e il suo lavoro per seguire il desiderio di vivere una vita a stretto contatto con la natura. Da un po' di tempo si è così trasferito in Provenza e ha deciso di non tornare a casa: il suo sogno, nonostante i problemi di cuore, è diventare pastore e gestire un gregge in montagna. L'incontro con la giovane impiegata Élise, che dopo una lunga corrispondenza deciderà anche lei di lasciare tutto, porterà Mathyas a vivere con maggiore consapevolezza la sua esperienza e confrontare i suoi sogni romantici con una dura realtà.
Sophie Deraspe prende spunto dal romanzo semi autobiografico di Mathyas Lefebure per portarci nel cuore delle Alpi francesi, si concentra sul viaggio interiore dei protagonisti, mostrando una “spoliazione” dai beni superflui per raggiungere l'essenza della propria esistenza. È un'epopea emotiva che celebra la riscoperta di sé e un nuovo approccio alla vita, malgrado gli ostacoli del percorso.
Sophie Deraspe
Félix-Antoine Duval, Solène Rigot, Guilaine Londez
Canada, Francia
2024
drammatico
114 min.
Quarant'anni e non sentirli! Un film bellissimo, divertente, che incarna lo spirito di quei fantastici anni... e l'occasione unica e irripetibile per vederlo tutti insieme, al cinema!
Marty McFly ha diciassette anni, una ragazza di cui è innamorato e una famiglia non particolarmente vivace. Il padre, George, ha paura anche della propria ombra mentre la madre si lascia vivere, priva com'è di qualsiasi ambizione per sé e per i propri tre figli. Marty è amico di Doc, uno scienziato eccentrico che ritiene di aver inventato un'auto che è al contempo una macchina del tempo. Marty avrà modo di scoprire che lo è realmente finendo nella sua stessa città nel 1955. Lì conoscerà sua madre e suo padre che non sembrano proprio destinati a formare una coppia.
Un classico senza tempo, restaurato splendidamente nella meraviglia del digitale... da rivedere con i propri figli e divertirsi tutti insieme!!!
Evento speciale Nexo - ingresso unico €8
Robert Zemeckis
Michael J. Fox, Christopher Lloyd
USA
1985
fantastico
116 min.
1999, Efisio Mulas, in Sardegna, resiste a un gruppo immobiliare milanese che vuole costruire un resort sulla sua terra costiera, precedentemente appartenuta alla sua famiglia. Nonostante gli abitanti di Bellesamanna abbiano accettato l'accordo per posti di lavoro, Efisio rifiuta ogni cifra, dichiarando che “casa sua non ha prezzo”. L'amministratore delegato manda il capocantiere Mariano “il palermitano” per convincerlo a cedere. La figlia di Efisio, Francesca, si ritrova combattuta tra la solidarietà verso il padre e l'ostilità della comunità.
Riccardo Milani (un mnondo a parte, grazie ragazzi) dirige una commedia sociale sulla dignità contro il cinismo moderno: il coraggio di un uomo che si è battuto per proteggere il proprio territorio. Il tema è attualissimo. E il grido è sollevato da un uomo che in nome dell'identità territoriale e della difesa delle radici, non ha ceduto al Dio denaro e al ricatto della fame di lavoro.
Riccardo Milani
Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi
Italia
2025
commedia
118 min.
L'arte contemporanea pone delle domande e ha il compito (e l'urgenza innata) di fare pensare. L'arte e la cultura sono a servizio della gente. Sono elementi necessari per vivere bene e progredire. Hitler si era accorto di queste potenzialità e, immediatamente, si rese conto di quanto fossero pericolose per il suo progetto di militarizzazione e, soprattutto, per un nuovo mondo ariano, basato sul ritorno della cultura antica (quella greca e quella romana) e sul culto dell'uomo, a suo dire, perfetto. Perché risvegliare gli animi e le coscienze attraverso le straordinarie opere dell'intelletto di artisti, scrittori, musicisti, designer, architetti? Questi prodotti devono essere eliminati.
Il film di Simona Risi è un racconto puntuale in un momento storico dove è necessario ricordare il passato, rileggere gli errori per non ripeterli. Un documento straordinario che mescola le discipline culturali: dall'arte visiva come la pittura o la scultura, all'architettura, il design, la letteratura, la musica, lo spettacolo, la danza. Tutti gli aspetti legati alla società e alla collettività vengono rimessi in discussione dalle politiche hitleriane per una ricostruzione di un intero sistema.
Simona Risi
Claudia Catani
Italia
2025
doc / arte
90 min.
Adattamento dell'ultima raccolta di racconti di Michela Murgia.
Dopo quello che sembrava un banale litigio, Marta e Antonio si lasciano. Marta reagisce alla rottura chiudendosi in sé stessa. L'unico sintomo che non può ignorare è la sua improvvisa mancanza di appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, si butta sul lavoro. Eppure, sebbene sia stato lui a lasciare Marta, non riesce a dimenticarla. Quando Marta scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte.
“Per chiudere una storia d'amore bisogna essere in due”. È una frase importante che una dottoressa dice a Marta. Ed è l'essenza del film. La regia di Isabel Coixet è asciutta e rigorosa, evitando ogni retorica, mentre le interpretazioni autentiche di Alba Rohrwacher ed Elio Germano conferiscono forza e verità alla storia. Un dolce addio alla vita che ne celebra la bellezza.
Isabel Coixet
Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D'Amico, Galatéa Bellugi, Francesco Carril
Italia
2025
drammatico
120 min.
Un'affermata professoressa universitaria (Julia Roberts) si trova in un momento cruciale della sua vita, quando una sua studentessa brillante muove una grave accusa contro uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield).L'accusa scuote l'ambiente accademico e rischia di far riemergere un oscuro segreto del passato della professoressa. Divisa tra la lealtà verso il collega e la volontà di aiutare l'allieva, la donna deve affrontare una profonda crisi morale e il peso delle verità nascoste.
Luca Guadagnino dirige splendidamente un thriller filosofico acuto e spietato sull'ipocrisia del privilegio e sulla moralità contemporanea. Una partita a scacchi verbale tra intellettuali in cui la verità è mobile e ambigua. Con un cast eccezionale e una regia coinvolgente, che ricorda molto un certo Woody Allen, solleva interrogativi scomodi su una certa cultura che ha creato più vittime che giustizia. Non offre risposte, ma costringe a una riflessione critica sull'umanità imperfetta.
Luca Guadagnino
Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
USA / ITALIA
2025
dramm
139 min.
Un'affermata professoressa universitaria (Julia Roberts) si trova in un momento cruciale della sua vita, quando una sua studentessa brillante muove una grave accusa contro uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield).L'accusa scuote l'ambiente accademico e rischia di far riemergere un oscuro segreto del passato della professoressa. Divisa tra la lealtà verso il collega e la volontà di aiutare l'allieva, la donna deve affrontare una profonda crisi morale e il peso delle verità nascoste.
Luca Guadagnino dirige splendidamente un thriller filosofico acuto e spietato sull'ipocrisia del privilegio e sulla moralità contemporanea. Una partita a scacchi verbale tra intellettuali in cui la verità è mobile e ambigua. Con un cast eccezionale e una regia coinvolgente, che ricorda molto un certo Woody Allen, solleva interrogativi scomodi su una certa cultura che ha creato più vittime che giustizia. Non offre risposte, ma costringe a una riflessione critica sull'umanità imperfetta.
Luca Guadagnino
Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
USA / ITALIA
2025
dramm
139 min.
La vicenda è quella di Mattia Piccoli, il bambino di 11 anni nominato Alfiere della Repubblica da Sergio Mattarella nel 2021 per il suo amore e la dedizione nel prendersi cura del padre affetto da una rara forma di Alzheimer precoce.
Paolo, quarantenne, riceve una diagnosi di Alzheimer precoce. Mentre la memoria di Paolo svanisce, la famiglia affronta la malattia con forza. Mattia, in particolare, diventa un sostegno fondamentale per il padre, ribaltando i ruoli e celebrando la potenza dell'amore oltre il tempo e la memoria.
Alessandro Aronadio firma un film capace di restare in equilibrio sul crinale sottile tra dolore e leggerezza senza mai cedere alla retorica o al sentimentalismo. Tratto dalla storia vera di Mattia Piccoli, il film trasforma il tema della malattia in un'eco che attraversa e non domina, preferendo al racconto della perdita quello, inatteso, della felicità che resiste. Una fiaba moderna sul tempo e sulla memoria con un Edoardo Leo mai così misurato e vulnerabile.
Alessandro Aronadio
Edoardo Leo, Teresa Saponangelo, Javier Leoni, Giorgio Montanini, Eleonora Giovanardi
Italia
2025
dramm
115 min.
COOKIE
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.
NON sono utilizzati neppure cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” o di Google Analytics.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito
consulta la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.