Prossimamente al VirtusCinema

Tutti i prossimi film

Oppenheimer [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 28 Settembre - ore 21:00

Un eroe o un traditore? Un fisico o un militare? Un padre di famiglia o un donnaiolo? Un costruttore di pace o un distruttore di mondi? Chi è Julius Robert Oppenheimer?
Un film enorme, maestoso, complesso, il ritratto di una figura controversa, con mille sfaccettature, un film che si prende il tempo e lo spazio per raccontarle tutte. La bomba atomica ha preso vita dalle idee di Oppenheimer, ma è nata attraverso il lavoro e le scelte di tante persone, scienziati e poi politici.
Il sempre più grande Christopher Nolan al suo primo film biografico spiazza lo spettatore fin dalla prima inquadratura. Passato prossimo e passato remoto si alternano, così come colore e bianco e nero. Un'opera meravigliosa, complessa e ricca di suggestioni visive e sonore. Cinema della percezione, frammenti storici, sequenze oniriche e flusso di coscienza.

Christopher Nolan

Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon, Rami Malek

USA

2023

biografico, storico

180 min.

Oppenheimer

Venerdì 29, Sabato 30 Settembre, Domenica 1 Ottobre - ore 21:00

Un eroe o un traditore? Un fisico o un militare? Un padre di famiglia o un donnaiolo? Un costruttore di pace o un distruttore di mondi? Chi è Julius Robert Oppenheimer?
Un film enorme, maestoso, complesso, il ritratto di una figura controversa, con mille sfaccettature, un film che si prende il tempo e lo spazio per raccontarle tutte. La bomba atomica ha preso vita dalle idee di Oppenheimer, ma è nata attraverso il lavoro e le scelte di tante persone, scienziati e poi politici.
Il sempre più grande Christopher Nolan al suo primo film biografico spiazza lo spettatore fin dalla prima inquadratura. Passato prossimo e passato remoto si alternano, così come colore e bianco e nero. Un'opera meravigliosa, complessa e ricca di suggestioni visive e sonore. Cinema della percezione, frammenti storici, sequenze oniriche e flusso di coscienza.

Christopher Nolan

Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon, Rami Malek

USA

2023

biografico, storico

180 min.

Elemental

Domenica 1 Ottobre - ore 14:30, 17:00

Ember e Wade vivono a Elemental City, città multietnica dove gli abitanti sono fatti di fuoco e di acqua, di terra e di aria. Le cose vanno bene in apparenza, ma non tutto è così semplice...
Un film bellissimo sulle relazioni e sul loro funzionamento, con un linguaggio sicuramente originale: parlando attraverso gli elementi della Natura.

Animazione pixar, 93 min.

Vermeer. The Greatest Exhibition

Martedì 3, Mercoledì 4 Ottobre - ore 21:00

È stata la più grande retrospettiva su Vermeer mai realizzata nella storia. Un evento irripetibile che il Rijksmuseum di Amsterdam ha ospitato sino allo scorso 4 giugno, raccogliendo un repentino sold out. L'enorme richiesta da parte del pubblico ha infatti superato qualunque aspettativa con 650.000 biglietti venduti.Definita dalla stampa di settore una retrospettiva epocale, la mostra è la più grande mai dedicata esclusivamente al “maestro della luce”, con 28 delle sue 35 opere conosciute provenienti da paesi di tutto il mondo. Prima di oggi non era mai accaduto che così tanti capolavori di Vermeer venissero riuniti in un unico luogo.
Il film offre al pubblico la possibilità di ammirare su grande schermo i capolavori di Vermeer (tra cui La ragazza col turbante, Il geografo, La lattaia e la Donna che legge una lettera davanti alla finestra, recentemente restaurata) e rivela le intuizioni del team che ha ideato la mostra, curatori di fama mondiale ed esperti di Vermeer, gettando nuova luce sulla vita misteriosa e sul lavoro magistrale del pittore, sulle sue scelte artistiche e sulle motivazioni delle sue composizioni, oltre che sul processo creativo alla base dei suoi dipinti.

di David Bickerstaff

Gran Bretagna

2023

Biografico, Arte

90 min.

Io capitano

Venerdì 6 Ottobre - ore 21:00
Sabato 7 Ottobre - ore 18:00, 21:00
Domenica 8 Ottobre - ore 21:00

Leone d'Argento per la miglior regia e Premio Marcello Mastroianni a Seydou Sarr, esordiente ventunenne di origine senegalese. Rappresenterà l'Italia agli Oscar 2024
Seydou e Moussa sono cugini nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa. Tutti in Senegal li cautelano contro il loro progetto, ma i due sono determinati, e di nascosto intraprendono la loro grande impresa. Un viaggio che si rivelerà un'odissea attraverso il deserto del Sahara, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma ci saranno anche gesti di umanità e gentilezza in mezzo all'inferno. Seydou dovrà scoprire che cosa comporta mettersi al timone della propria e altrui vita in circostanze ingestibili.
Un film senza retorica che racconta la fuga non dalla miseria, ma verso un possibile futuro diverso; soprattutto è una parabola sulla necessità di assumersi la responsabilità delle proprie azioni, incarnata nella figura nobile di Seydou che, invece di pensare solo alla propria sopravvivenza o al proprio tornaconto, si fa carico degli altri, fino a portare con sé anche il loro ricordo di chi non è arrivato alla meta. Il film per precisa scelta della produzione è presentato nelle varie lingue originali parlate dagli attori.

Matteo Garrone

Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi

Italia

2023

drammatico

121 min.

Tartarughe Ninja: caos mutante

Domenica 8 Ottobre - ore 14:30, 17:00

Nelle fogne di New York da un esperimento mutante nascono Leonardo, Donatello, Raffaello e Michelangelo, addestrati dal loro “papà” adottivo, il topo mutato Splinter. I loro superpoteri serviranno a tentare di sgominare SuperFly, una mosca super-intelligente e bipede che minaccia New York.
**Tornano le tartarughe più famose del mondo in un nuovo divertentissimo film!°°

Animazione, 99min.

Il più bel secolo della mia vita

Venerdì 13 Ottobre - ore 21:00
Sabato 14 Ottobre - ore 18:00, 21:00
Domenica 15 Ottobre - ore 21:00

Per la legge italiana un figlio non riconosciuto può conoscere i suoi genitori biologici solo dopo il centesimo anno di età.
Gustavo è un centenario che vive in una casa di riposo gestita dalle suore, che non ha mai saputo la propria origine, visto che la donna che lo ha partorito non ha voluto riconoscerlo al momento della nascita. Con l'entrata in scena di Giovanni, un volontario della FAeGN, l'Associazione Nazionale Figli Adottivi e Genitori Naturali, forse le cose stanno per cambiare: in Italia c'è una legge che impedisce ai figli non riconosciuti, prima del centesimo anno di età, di avere accesso alle informazioni sulla donna che li ha messi al mondo. Giovanni la vuole cambiare, quella legge, e per questo convince Gustavo a tornare con lui a Roma, chiedere di scoprire da dove viene e ad una serata in suo onore fare pressione sul Ministro dell'Interno perché cambi questo problematico istituto. Inizia così il loro viaggio.
Grazie al centenario Gustavo e al ventenne Giovanni, Alessandro Bardani mette in scena un confronto generazionale che racconta il nostro paese. “Il vecchio” è infatti molto più aggressivo, attaccato alla vita e sicuro di sé. “Il giovane” invece è il simbolo del disagio e dell'insicurezza. Divertente ma profondo, un film davvero riuscito.

Alessandro Bardani

Sergio Castellitto, Valerio Lundini, Carla Signoris

Italia

2023

commedia

90 min.

Il mio amico Tempesta

Domenica 15 Ottobre - ore 14:30, 17:00

Normandia. Zoé è è felice solo quando sta con i cavalli e sogna di diventare un fantino. Si affeziona particolarmente a Tempesta, con lei instaura un legame particolare ed è l'unica che riesce a domarla, ma durante un temporale, Tempesta va nel panico e ferisce gravemente Zoé che finisce in sedia a rotelle. Tutto sembra perduto ma troverà la forza di risollevarsi.
**Bellissimo e toccante, un film che insegna quanto sia importante non lasciarsi abbattere dalle difficoltà.che si incontrano lungo il cammino della vita.°°

avventura, 109 min.

L'imprevedibile viaggio di Harold Fry [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 19 Ottobre - ore 21:00

Quando viene a sapere che una sua vecchia amica sta morendo in un paesino ai confini con la Scozia, Harold Fry, tranquillo pensionato inglese, esce di casa per spedirle una lettera. E invece, spinto da un impulso improvviso, comincia a camminare per andare da lei. Ha deciso: finché lui camminerà, lei continuerà a vivere.
Una bellissima commedia come solo gli inglesi sanno fare, tratta dal best seller di Rachel Joyce.

Hettie MacDonald

Jim Broadbent, Penelope Wilton, Earl Cave, Linda Bassett, Daniel Frogson

UK

2023

commedia

108 min.

L'imprevedibile viaggio di Harold Fry

Venerdì 20 Ottobre - ore 21:00
Sabato 21 Ottobre - ore 18:00, 21:00
Domenica 22 Ottobre - ore 21:00

Quando viene a sapere che una sua vecchia amica sta morendo in un paesino ai confini con la Scozia, Harold Fry, tranquillo pensionato inglese, esce di casa per spedirle una lettera. E invece, spinto da un impulso improvviso, comincia a camminare per andare da lei. Ha deciso: finché lui camminerà, lei continuerà a vivere.
Una bellissima commedia come solo gli inglesi sanno fare, tratta dal best seller di Rachel Joyce.

Hettie MacDonald

Jim Broadbent, Penelope Wilton, Earl Cave, Linda Bassett, Daniel Frogson

UK

2023

commedia

108 min.

Associazione lantenamagica | via Ospedaletto 4, 37066 Sommacampagna VR | C.F. 93144790230   P.I. 03167490238

Questo sito usa cookie

COOKIE
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. NON sono utilizzati neppure cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” o di Google Analytics. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito consulta la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.

Back to top