Questa settimana al VirtusCinema di Sommacampagna: ============================================================================== Vuoi rendere più veloce l'acquisto dei biglietti e scegliere dove sederti? Prenota... È facile! **Ora puoi scegliere il posto che preferisci!** Vai su https://www.virtuscinema.it/prenotazioni ============================================================================== - Venerdì 8 Marzo - ore 21:00 - Sabato 9 Marzo - ore 18:00 === Anatomia di una caduta === di Justine Triet, con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner, Antoine Reinartz, Samuel Theis Francia 2023, drammatico, 140 min. In occasione della festa della donna, due film unici realizzati da registi donna. Vincitore della Palma d'Oro a Cannes 2023 - Candidato all'Oscar 2024 come miglior film nella cerimonia del prossimo 11 marzo. La scrittrice tedesca Sandra Voyter sta rilasciando un'intervista nello chalet sulle montagne vicine a Grenoble dove vive insieme al marito Samuel e al loro figlio non vedente Daniel. Qualche ora dopo Samuel viene trovato morto sul selciato innevato davanti allo chalet: si è gettato o è stato ucciso? Sarà questo il dilemma da risolvere attraverso un'indagine minuziosa e un processo complicato e seguitissimo dai media. Un film processuale? Un giallo? Un noir? Oppure un film psicologico? Anatomia di una caduta è tutto questo, e molto di più. Secondo la regista francese, la verità non si dispiega in maniera spontanea davanti ai nostri occhi, ma va indagata attivamente oltre le evidenze logiche, specie se si tratta di comprendere l'irrazionalità o le sfumature dell'essere umano. Un film da non perdere! - Sabato 9 Marzo - ore 21:00 - Domenica 10 Marzo - ore 18:00 === La chimera === di Alice Rohrwacher, con Josh ÒConnor, Carol Duarte, Vincenzo Nemolato, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini Italia 2023, drammatico, 134 min. In occasione della festa della donna, due film unici realizzati da registi donna. Alice Rohrwacher, con la sorella Alba, è una delle meraviglie del cinema moderno italiano. Amatissima in Francia, forse più che in Italia, sa creare mondi unici che fondono la sfera del reale e quella della fiaba. Tornato nella cittadina in cui abita sul Mar Tirreno, il giovane archeologo inglese Arthur ritrova la sua banda di tombaroli, trafficanti illegali di meraviglie archeologiche etrusche. Arthur ha un dono che mette al servizio dei suoi amici banditi: sente il vuoto. Il vuoto della terra in cui giacciono le vestigia di un mondo passato. Lo stesso vuoto lasciato in lui dal ricordo del suo amore perduto, Beniamina. Ognuno insegue la sua chimera, senza mai riuscire ad afferrarla. Per alcuni è il sogno del guadagno facile, per altri la ricerca di un amore ideale. È l'irraggiungibile per definizione, l'inafferrabile che non potrà mai diventare realtà. Un desiderio talmente forte, però, da animare ogni gesto che compiamo. Una ricerca infinita capace di dare un senso al tutto. - Domenica 10 Marzo - ore 15:30 === Emma e il giaguaro nero === di Gilles de Maistre, con Emily Bett Rickards, Lumi Pollack Francia 2024, avventura, 100 min. Emma è un'adolescente cresciuta in Amazzonia con i genitori appassionati ambientalisti. Dopo la morte della madre vive a New York con il padre. Quando viene a sapere che il giaguaro nero con cui era cresciuta ora rischia di essere catturato dai bracconieri come specie rara inventa una scusa e parte. Viene seguita dalla sua professoressa di Biologia che ha molteplici paure e vorrebbe riportarla indietro. Dopo "Mia e il leone bianco", un nuovo film che ha come protagonista il mondo animale, nel senso più pieno del termine perché nelfilm non solo ci sono specie difficili da filmare su un set ma non si fa uso di effetti speciali. Il giaguaro ha interagito a lungo sia come cucciolo che come animale adulto con le tre attrici protagoniste (le interpreti di Emma bambina, di Emma adolescente e della professoressa di biologia). Quindi il rapporto tra esseri umani e felino non ha nulla di artefatto, compresi gli slanci affettuosi o gli scatti improvvisi. - Martedì 12 Marzo - ore 21:00 - Mercoledì 13 Marzo - ore 18:00, 21:00 === Uomini e dei - Le meraviglie del museo egizio === di Michele Mally, con Jeremy Irons Italia 2023, documentario, 85 min. Perché Torino ha la più grande e importante collezione sull'antico Egitto? Perché proprio da questa città italiana, nel 1824, l'archeologo Vitaliano Donati, nel Settecento, viene inviato dai Savoia alla ricerca delle tracce di questa civiltà. E poi Berardino Drovetti, scopritore della Stele di Rosetta che riesce a tradurre nel 1822 e, successivamente, Ernesto Schiaparelli che attua, nel 1906, una delle più grandi scoperte archeologiche del secolo: una tomba assolutamente intatta, costituita da oggetti, sarcofaghi, elementi quotidiani e dai defunti stessi. Perfettamente conservati e senza alcun danno subito da precedenti saccheggi. Un sogno per un archeologo e per gli studiosi del tempo. Il Museo Egizio di Torino è il circuito principale da cui parte il racconto: luogo prezioso che custodisce quarantamila reperti storici che qui vengono spiegati e descritti dagli appassionati curatori di questa istituzione e dal raffinato direttore del museo Christian Greco. Vieni a visitarci sul sito per guardare i trailer, scaricare le schede dei film, accedere ai siti ufficiali o lasciare un commento. https://www.virtuscinema.it ____________________________________________________________________ VirtusCinema Sommacampagna Via Ospedaletto 4 37066 Sommacampagna,Verona Tel. 349 77 95 283 - 338 26 22 057 https://www.virtuscinema.it ____________________________________________________________________