|
Questa settimana al VirtusCinema di Sommacampagna:
|
Vuoi rendere più veloce l'acquisto dei biglietti e scegliere dove sederti?
Prenota... È facile! Ora puoi scegliere il posto che preferisci!
Vai su www.virtuscinema.it/prenotazioni
|
|
|
|
|
Martedì 18 Novembre - ore 21:00 Mercoledì 19 Novembre - ore 21:00
La grande paura di Hitler - Processo all'arte degenerata
di Simona Risi, con Claudia Catani. Italia 2025, documentario, arte, 90min.
L'arte contemporanea pone delle domande e ha il compito (e l'urgenza innata) di fare pensare. L'arte e la cultura sono a servizio della gente. Sono elementi necessari per vivere bene e progredire. Hitler si era accorto di queste potenzialità e, immediatamente, si rese conto di quanto fossero pericolose per il suo progetto di militarizzazione e, soprattutto, per un nuovo mondo ariano, basato sul ritorno della cultura antica (quella greca e quella romana) e sul culto dell'uomo, a suo dire, perfetto. Perché risvegliare gli animi e le coscienze attraverso le straordinarie opere dell'intelletto di artisti, scrittori, musicisti, designer, architetti? Questi prodotti devono essere eliminati. Il film di Simona Risi è un racconto puntuale in un momento storico dove è necessario ricordare il passato, rileggere gli errori per non ripeterli. Un documento straordinario che mescola le discipline culturali: dall'arte visiva come la pittura o la scultura, all'architettura, il design, la letteratura, la musica, lo spettacolo, la danza. Tutti gli aspetti legati alla società e alla collettività vengono rimessi in discussione dalle politiche hitleriane per una ricostruzione di un intero sistema.
|
|
|
|
|
Giovedì 20 Novembre - ore 21:00 Venerdì 21 Novembre - ore 21:00 Sabato 22 Novembre - ore 18:00 Domenica 23 Novembre - ore 21:00
Tre ciotole
di Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D'Amico, Galatéa Bellugi, Francesco Carril. Italia 2025, drammatico, 120 min.
Adattamento dell'ultima raccolta di racconti di Michela Murgia. Dopo quello che sembrava un banale litigio, Marta e Antonio si lasciano. Marta reagisce alla rottura chiudendosi in sé stessa. L'unico sintomo che non può ignorare è la sua improvvisa mancanza di appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, si butta sul lavoro. Eppure, sebbene sia stato lui a lasciare Marta, non riesce a dimenticarla. Quando Marta scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte. “Per chiudere una storia d'amore bisogna essere in due”. È una frase importante che una dottoressa dice a Marta. Ed è l'essenza del film. La regia di Isabel Coixet è asciutta e rigorosa, evitando ogni retorica, mentre le interpretazioni autentiche di Alba Rohrwacher ed Elio Germano conferiscono forza e verità alla storia. Un dolce addio alla vita che ne celebra la bellezza.
|
|
|
|
|
Sabato 22 Novembre - ore 21:00 Domenica 23 Novembre - ore 18:00
La vita va così
di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi. Italia 2025, commedia, 118 min.
1999, Efisio Mulas, in Sardegna, resiste a un gruppo immobiliare milanese che vuole costruire un resort sulla sua terra costiera, precedentemente appartenuta alla sua famiglia. Nonostante gli abitanti di Bellesamanna abbiano accettato l'accordo per posti di lavoro, Efisio rifiuta ogni cifra, dichiarando che “casa sua non ha prezzo”. L'amministratore delegato manda il capocantiere Mariano “il palermitano” per convincerlo a cedere. La figlia di Efisio, Francesca, si ritrova combattuta tra la solidarietà verso il padre e l'ostilità della comunità. Riccardo Milani (un mondo a parte, grazie ragazzi) dirige una commedia sociale sulla dignità contro il cinismo moderno: il coraggio di un uomo che si è battuto per proteggere il proprio territorio. Il tema è attualissimo. E il grido è sollevato da un uomo che in nome dell'identità territoriale e della difesa delle radici, non ha ceduto al Dio denaro e al ricatto della fame di lavoro.
|
|
|
|
|
Domenica 23 Novembre - ore 15:30
Heidi - Una nuova avventura
di Toby Schwarz, Aizea Roca Berridi. Germania, Spagna, Belgio 2025, Animazione, Family, 78 min.
Nel cuore delle Alpi svizzere, la vivace Heidi, 8 anni, si gode la sua vita spensierata con il nonno, burbero ma affettuoso, circondato da pascoli lussureggianti e cime imponenti. Quando Heidi salva un cucciolo di lince ferito e caduto in una trappola tesa da uno scaltro industriale, il signor Schnaittinger, lo chiama Paprica e lo cura segretamente per farlo guarire. Ma quando le buffonate del cucciolo attirano attenzioni indesiderate, Heidi scopre che i piani di Schnaittinger per una segheria distruttiva minacciano non solo il cucciolo, ma l'intero ecosistema alpino. Dedicato ai più piccoli, e a chi ha sempre amato Heidi, con la storia originaria sotto un nuovo punto di vista, ma mantenendo vivi e saldi i temi che accompagnano il personaggio: l'amore e la salvaguardia della natura contro l'industrializzazione e il capitalismo imperanti. La potenza delle cose più pure e semplici, come l'amicizia e l'empatia. Una scelta con cui il regista onora la miglior tradizione del personaggio, provando a portarlo nel cuore delle nuove generazion
|
|
|
|
|
Martedì 25 Novembre - ore 21:00 Mercoledì 26 Novembre - ore 18:00
Rino Gaetano - Sempre più Blu
di Giorgio Verdelli, con Rino Gaetano Italia 2025, documentario, musicale, 88 min.
A 50 anni dall'uscita di “Ma il cielo è sempre più blu”, un documentario bellissimo che restituisce la voce ruvida, ironica e geniale di un artista capace di raccontare il disagio e la bellezza della sua epoca. Tra i materiali esclusivi utilizzati per il documentario ci sono taccuini privati, interviste rare, memorie custodite e un brano inedito dal titolo Un Film a Colori Jet Set. Il racconto intreccia un mosaico di voci: dalla sorella Anna Gaetano al nipote Alessandro, dagli amici storici come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, fino agli eredi spirituali come Brunori Sas, Lucio Corsi, Sergio Cammariere, Giordana Angi. Il film ricostruisce l'uomo oltre il mito, il poeta dietro il cappello. Tommaso Labate guida lo spettatore nei luoghi calabresi di Rino a bordo di una Fiat 128, mentre la narrazione, affidata a Peppe Lanzetta e ai timbri intensi di Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino, svela un Rino più intimo e universale. Tra interviste e momenti poetici, con contributi di Enzo Siciliano, Carlo Massarini, Andrea Scanzi e Pietrangelo Buttafuoco, il film offre una lettura dell'opera di Rino Gaetano al di là di etichette e nostalgie.
|
|
|
|
|
Giovedì 27 Novembre - ore 21:00
After the hunt - Dopo la caccia [IN INGLESE, SUB ITA]
di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny USA, Italia 2025, drammatico, 139 min.
Un'affermata professoressa universitaria (Julia Roberts) si trova in un momento cruciale della sua vita, quando una sua studentessa brillante muove una grave accusa contro uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield).L'accusa scuote l'ambiente accademico e rischia di far riemergere un oscuro segreto del passato della professoressa. Divisa tra la lealtà verso il collega e la volontà di aiutare l'allieva, la donna deve affrontare una profonda crisi morale e il peso delle verità nascoste. Luca Guadagnino dirige splendidamente un thriller filosofico acuto e spietato sull'ipocrisia del privilegio e sulla moralità contemporanea. Una partita a scacchi verbale tra intellettuali in cui la verità è mobile e ambigua. Con un cast eccezionale e una regia coinvolgente, che ricorda molto un certo Woody Allen, solleva interrogativi scomodi su una certa cultura che ha creato più vittime che giustizia. Non offre risposte, ma costringe a una riflessione critica sull'umanità imperfetta.
|
|
____________________________________________________________________
VirtusCinema Sommacampagna
Via Ospedaletto 4
37066 Sommacampagna, Verona
Tel. 349 77 95 283 -- 338 26 22 057
https://www.virtuscinema.it
____________________________________________________________________