Questa settimana al VirtusCinema di Sommacampagna: ============================================================================== Vuoi rendere più veloce l'acquisto dei biglietti e scegliere dove sederti? Prenota... È facile! **Ora puoi scegliere il posto che preferisci!** Vai su https://www.virtuscinema.it/prenotazioni ============================================================================== - Venerdì 8 Dicembre - ore 21:00 - Sabato 9 Dicembre - ore 18:00, 21:00 - Domenica 10 Dicembre - ore 21:00 === Cento domeniche === di Antonio Albanese, con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti, Sandra Ceccarelli Italia 2023, drammatico, 94 min. Antonio Riva è un operaio specializzato in prepensionamento, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani. Quando la figlia Emilia annuncia il suo matrimonio Antonio è felice di provvedere ai costi della cerimonia, perché quello di portare la sua bambina all'altare è sempre stato il suo sogno. Si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno "viaggiando". Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia, e che aveva sostenuto lo sviluppo dell'intero paesino sul lago di Lecco dove è nato e cresciuto. Quella banca, poi, mica può fallire, perché se fallisse "andrebbero a gambe all'aria tutti quanti". Ma le cose stanno diversamente... Antonio Albanese conferma di avere un suo sguardo attento e compiuto, oltre alla consapevolezza della storia e di quello che vuole comunicare allo spettatore: il dramma personale di un uomo il cui mondo fatto di quelle certezze date da una vita di lavoro stanno crollando. - Domenica 10 Dicembre - ore 14:30 === Mary e lo spirito di mezzanotte === Animazione Italia 2023, avventura, 95 min. Mary è una bambina di undici anni appassionata alla cucina. La nonna la sostiene sempre, anche quando esaminatori saccenti non apprezzano i suoi piatti. Ma la nonna è anziana e subisce un ricovero in ospedale. Mary ne è addolorata ed aumenta nei suoi confronti le attenzioni da nipote affezionata, sostenuta in questo da una misteriosa giovane donna che è comparsa all'improvviso sul suo cammino. Dal più irlandese degli scrittori contemporanei Enzo d'Alò (la gabbianella e il gatto, opopomoz, momo) trae una storia universale, un meraviglioso cartone "come una volta. Candidato all'European Film Award per il miglior film d'animazione e premiato al 40° Chicago International Children's Film Festival, è un film straordinario, potente nella sua gentilezza, commovente come sa esserlo una storia che celebra la memoria e le radici per declinarsi al futuro: quintessenza del racconto di formazione. Doppiaggio fatto come si deve: la nonna ha la voce della decana Maria Pia Di Meo, Mary quella della giovanissima Charlotte Infussi D'Amico, che ha vinto il provino senza rivelare al regista di essere la figlia di Domitilla D'Amico, che venticinque anni fa diede la voce alla Gabbianella. Un cerchio che si chiude. - Martedì 12, Mercoledì 13 Dicembre - ore 21:00 === Io, noi e Gaber === di Riccardo Milani Italia 2023, documentario musicale, 135 min. Chi è stato Giorgio Gaber, per la musica italiana ma soprattutto per noi, che magari "non ci sentiamo italiani, ma per fortuna o purtroppo lo siamo"? È forse da questa domanda che è partito Riccardo Milani per raccontare uno dei cantautori più originali del nostro Paese, ma anche un teatrante, un filosofo, un pensatore politico e un "operatore culturale" nel senso più alto e nobile del termine.La prima vita di Giorgio Gaber è legata a Milano, anzi ad alcuni quartieri di Milano. Gaber parlava dei quartieri: Porta Romana, il Giambellino, le osterie. Scriveva canzoni ironiche, leggere ma intense, ma anche canzoni romantiche. In coppia con Enzo Jannacci, poi, dava vita a dei numeri che erano allo stesso tempo canzoni e sketch. E poi l'impegno politico e sociale, e il suo straordinario teatro canzone. Io, noi e Gaber, è un film allo stesso tempo affettuoso e appassionante, rigoroso e stimolante. E alla fine anche universale: perché attraverso la figura di Gaber si riflette anche sulla figura dell'intellettuale, che oggi è sparita, e di cui ci sarebbe bisogno. Anzi, ci sarebbe bisogno proprio di Giorgio Gaber. Vieni a visitarci sul sito per guardare i trailer, scaricare le schede dei film, accedere ai siti ufficiali o lasciare un commento. https://www.virtuscinema.it ____________________________________________________________________ VirtusCinema Sommacampagna Via Ospedaletto 4 37066 Sommacampagna,Verona Tel. 349 77 95 283 - 338 26 22 057 https://www.virtuscinema.it ____________________________________________________________________